
Sono 37.5 i miliardi di dispositivi dotati di connessione Wi-Fi nel mondo, la maggior parte dei quali si appoggiano a ponti radio per permettere a privati e aziende di comunicare, navigare in Internet o visualizzare video e documenti. Ma che cosa sono i ponti radio e perché sono così essenziali? Un ponte radio è un sistema di collegamento wireless a radiofrequenza o microonde che connette due punti tra loro attraverso antenne apposite. Sono, in sostanza, il requisito di base per dare accesso a Internet a territori e dispositivi, senza l’utilizzo di cavi.
A seconda dell’utilizzo, dedicato o meno, questo tipo di tecnologia può servire bacini più o meno ampi di utenti. Si distingue per questo tra i ponti radio dedicati e riservati, di proprietà di imprese, Pubbliche Amministrazioni o istituzioni, usati per la connessione solo di tali realtà e, al contrario, i ponti radio propri di grandi operatori telefonici, utilizzati da milioni di utenti privati ogni giorno.
I ponti radio sono un’opzione valida per connettività e reti aziendali poiché capaci di portare connessione a banda ultra larga o larga anche in contesti complessi da connettere e di risolvere le molte complessità presenti per la fibra ottica in dati territori.
Approfondiamo insieme che cosa sono i ponti radio, come questa tecnologia può essere utile per la connettività aziendale e in che casi utilizzarli, mettendoli anche a confronto con la fibra ottica.
Ponti radio vs. Fibra ottica
Come abbiamo visto, la connettività via ponte radio è una tecnologia di collegamento wireless che mette in comunicazione due stazioni, trasmettendo tutti i pacchetti dati e voce necessari quotidianamente a un’azienda per lavorare.
L’accesso Internet dato da un ponte radio può essere quindi utilizzato da tutti i dispositivi presenti in ufficio e, contrariamente dalla concezione comune, con performance al pari e in alcuni casi migliori a una connettività in fibra o misto fibra.

La principale differenza tra ponti radio e fibra ottica è sostanzialmente nella modalità di trasmissione delle informazioni: con i ponti radio la propagazione è via etere e richiede pochi ostacoli in linea d’aria tra i due punti da far comunicare, con la fibra ottica la ricezione del segnale avviene grazie alla posatura di un cablaggio via terra e implica la possibilità di scavare.
Al di là del fatto che i ponti radio siano la principale alternativa alla fibra nel caso in cui il territorio non sia ancora stato dotato di cablaggio o non sia possibile farlo, si tratta di due tecnologie in grado di rispondere ad esigenze diverse. La scelta tra ponti radio e fibra ottica va dunque fatta considerando gli usi quotidiani della rete aziendale oltre che le principali problematiche a cui è soggetta la zona in cui si lavora.
Non poter essere online al momento giusto può comportare perdite economiche e di credibilità per le aziende: per questo nella scelta tra ponti radio vs. fibra ottica aziendale non vanno solo valutati aspetti di copertura, di stabilità, velocità e latenza della linea dati quanto i rischi di interruzione più frequenti, le possibilità di manutenzione o particolari vincoli dell’area.
In questo senso, farsi consigliare da un tecnico esperto permette di optare per la soluzione più adatta, in grado di assicurare stabilità nel lungo termine a tutti i servizi aziendali che dipendono da Internet.
Quando si utilizzano i ponti radio per la connessione aziendale?
Aziende
Per lavorare, anche tra sedi distanti e poco collegate
Città
Per dare copertura ad aree altrimenti non connesse
Servizi
Per sostenere servizi di ogni tipo basati su Internet
Emergenze
Per garantire connessione in contesti di emergenza
Proprio perché i ponti radio implicano un abbattimento del cablaggio, con una conseguente limitazione dei costi di installazione e manutenzione, risultano una scelta estremamente efficace per realtà dove non è possibile stendere cavi in fibra ottica o dove la stessa fibra deve essere supportata da altre tecnologie.
È inoltre bene ricordare che i ponti radio aziendali possono essere utilizzati non solo per garantire una connessione Internet stabile per lavorare ma anche per mantenere in sicurezza aree di lavoro e non produzione con videosorveglianza IP, ovvero sistemi che si poggiano sulla linea dati e permettono il controllo anche da remoto.
Ma quali sono gli usi più tipici dei ponti radio per le aziende? Vediamone alcuni nel dettaglio:
Tecnologie per ogni esigenza: le principali caratteristiche dei ponti radio per aziende
A differenza di quanto generalmente creduto, una tecnologia come i ponti radio permette ampio spazio di personalizzazione e richiede lo sviluppo di un progetto dettagliato. Un tecnico specializzato dovrà prendere in considerazione aspetti chiave come:
- La distanza tra i punti da connettere
- La potenza che dovrà avere la connessione
- La banda minima che dovrà essere garantita
- La tipologia di apparati che verranno connessi e se dovranno essere differenziati per frequenza
- Se ci si dovrà muovere solo con collegamenti radio o è possibile portare fibra ottica fino all’antenna dando vita a una soluzione mista
- Le caratteristiche meterologiche o/e morfologiche del territorio in cui gli apparati andranno connessi
- Eventuali strutture ulteriori con cui l’infrastruttura di rete si dovrà interfacciare
- Se ci sono particolari esigenze e contesti che richiedono test e progetti complessi
Spostiamoci un po’ più sul tecnico e scopriamo che cosa il network specialist di fiducia considererà nel momento della scelta di un prodotto.
Through-put massimo | Ponti radio
Ovvero la quantità massima di dati che possono essere trasmessi dal ponte radio in un dato lasso di tempo e in grado di arrivare correttamente a destinazione. Si tratta di un indicatore molto importante perché pratico, non ipotetico e in grado di dare un’idea chiara delle performance del prodotto.
Efficienza spettrale| Ponti radio
Ovvero il numero di data bits che possono essere trasmessi dal ponte radio mantenendo una qualità di servizio accettabile o, in altre parole, la quantità di dati che possono essere trasmessi in maniera efficiente da un dato sistema con una data larghezza di banda.
Range di frequenza| Ponti radio
Ovvero la frequenza delle onde radio trasmesse dall’antenna che, di conseguenza, cataloga quel prodotto come migliore o peggiore rispetto la possibilità di connettere stazioni tra loro vicine o lontane. Date frequenze, infatti, risultano essere più stabili se impiegate entro determinate distanze così come, in alcuni contesti, può essere necessario creare un split della rete con apparati su frequenze diverse.
Ampiezza di banda del canale| Ponti radio
Ovvero la quantità di dati che possono essere trasmessi e ricevuti dal prodotto in un dato lasso di tempo. Un’alta bandwidth significa che il ponte radio potrà trasmettere e ricevere una maggior quantità di dati ma non necessariamente questo si traduce in una connettività ottimale. Andranno considerate anche variabili come la perdita di pacchetti e la latenza.
Pacchetti processati per secondo| Ponti radio
Ovvero la quantità di pacchetti dati che l’antenna è in grado di processare, misurati per secondo. Si tratta di una metrica utile a comprendere la velocità del prodotto rispetto l’uso prospettato in azienda.
Latenza| Ponti radio
Latenza – Ovvero il ritardo che impiega un pacchetto dati ad arrivare a destinazione rispetto il momento in cui viene trasmesso. Anche in questo caso siamo di fronte a un’informazione riguardante la velocità del ponte radio, oltre che ad una metrica utile anche per interpretare il valore dell’ampiezza di banda.
Presenza di output PoE| Ponti radio
Ovvero se c’è la presenza di una porta PoE (Power over Ethernet), tecnologia che permette di passare elettricità in un cavo Ethernet in modo da non dover procedere con due cavi distinti. Si tratta di un dettaglio importante nei casi in lui la possibilità di alimentare determinati apparati sia limitata.
Un esempio concreto per rendere il tutto più chiaro? Ecco un ponte radio Cambium Networks, completo di tutti i dettagli appena visti e ottimo per conoscere più da vicino il mondo dei ponti radio.
Non mettere limiti alle tue idee, sblocca subito il potenziale tecnologico della tua azienda.
Da sempre connettiamo imprese e Pubbliche Amministrazioni, rendendo concreti i loro obiettivi digitali. Scopri cosa possiamo progettare per le tue esigenze.
Fonte dati statistici: Report Global Economic Value of Wi-Fi 2021-2025 di Wi-Fi Alliance.
Nessun commento